March 22nd REGATE IN PROGRAMMAZIONE \ ISTRUZIONI
ISTRUZIONI DI REGATA
Trofeo Peepul “tutti nella stessa barca”
|
1 REGOLE |
|
|
1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di Regata, comprese le prescrizioni della FIV. |
|
|
1.2 Come da regola 86.1(b), nella definizione di Zona la distanza è modificata in [due] lunghezze di scafo. |
|
|
1.3 Ammissione e documenti Entro le ore 10 del 5/05/2012 i concorrenti dovranno aver regolarizzato l’iscrizione e consegnato alla segreteria i seguenti documenti:
I minori di anni 18 dovranno consegnare il modulo di iscrizione firmato in calce dal genitore o da chi, durante la manifestazione, si assume la responsabilità di farlo scendere in mare a regatare |
|
|
1 COMUNICATI PER I CONCORRENTIComunicati per i concorrenti saranno esposti all’albo ufficiale per i comunicati. |
|
|
3 MODIFICHE Alle ISTRUZIONI di REGATA Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta prima delle 09.00 del giorno in cui avranno effetto, ad eccezione di qualunque modifica al programma delle regate, che verrà esposta prima delle 20.00 del giorno precedente a quello in cui avrà effetto. |
|
|
4 SEGNALI A TERRA 4.1 Le segnalazioni fatte a terra verranno esposte all’albero ufficiale dei segnali. |
|
|
4.2 Quando il pennello dell’Intelligenza viene esposto a terra, ”un minuto” è sostituite dalle parole “non meno di 45 minuti” nel Segnale di regata del Pennello Intelligenza. Le barche non devono lasciare il porto prima che venga ammainato questo segnale. |
|
|
4.3 Quando la bandiera Y è esposta a terra, la regola 40 si applica in ogni momento sull’acqua. Questo segnale modifica il preambolo della Parte 4. |
|
|
5 PROGRAMMA DELLE REGATE |
|
|
5.1* Le regate sono programmate come segue: Data Classe 2.4mR Classe Dream 5 maggio Regate Regate 6 maggio Regate Regate |
|
5.2 Il numero delle prove in programma e’ il seguente: Classe Nr.delle prove Prove per giorno2.4mR 5 max 3Dream 5 max 3
Sarà possibile disputare una regata in più al giorno, a condizione che nessuna classe venga a trovarsi con più di una regata di vantaggio rispetto al programma e che la modifica sia fatta secondo quanto previsto dall’istruzione 3. Tale decisione verrà comunicata con l’esposizione della lettera “G” all’arrivo, come da prescrizione FIV. |
||
|
5.3 Il segnale di avviso della prima prova della giornata sarà dato alle 11 a meno che non sia stato modificato a norma dell’Istruzione 3. |
|
|
5.4 In ogni prova successiva alla prima (o quando vi è stato un lungo rinvio), al fine di avvisare le barche che una prova o sequenza di prove inizierà al più presto, una bandiera arancione verrà esposta con un segnale acustico almeno 4 minuti prima che sia esposto un segnale di avviso. |
|
|
5.5 Nessun segnale d’avviso sarà dato dopo le ore 14 dell’ultimo giorno di regate. |
|
|
6 BANDIERE DI CLASSELe bandiere di classe saranno le seguenti: Classe Bandiera 2.4mR bandiera di classe Dream guidone di classe |
|
|
7 AREA DI REGATA sarà nella acque antistanti il molo di bagnoli. |
|
|
8 IL PERCORSO
8.1 come da allegato 8.2 La rotta bussola approssimata del primo lato, sarà esposta sul battello del comitato di regata non più tardi del segnale di avviso. |
|
|
||
|
9 BOE Le boe sono da girare: in senso antiorario. |
|
|
||
|
10 riserva |
|
|
11 LA PARTENZA |
|
|
11.1 Le regate saranno fatte partire come da regola 26 con il segnale di avviso dato 6 minuti prima del segnale di partenza. |
|
|
11.2 La linea di partenza sarà tra due aste recanti una bandiera arancione poste sulle boe di partenza. |
|
|
11.3 Le barche il cui segnale di avviso non e’ ancora stato dato devono tenersi lontane dall’area di partenza durante le sequenze di partenza delle altre classi. |
|
|
11.4 Una barca che parta più di 4 minuti dopo il proprio segnale di partenza sarà classificata “Non Partita – DNS” senza udienza. Ciò modifica la regola A 4. |
|
|
11.5 Prima del Segnale di Avviso di una successiva prova di giornata, saranno esposti sul battello del CdR i numeri delle barche classificate OCS,ZFP o BFD nella prova precedente. Una mancanza od errore in tale operazione non sarà motivo di richiesta di riparazione (mod. reg. 62.1(a) RRS) |
|
|
CAMBIO DEL LATO DEL PERCORSO SUCCESSIVO |
|
|
12.1 Per cambiare il successivo lato del percorso, il comitato di regata posizionerà una nuova boa (o sposterà la linea di arrivo) e toglierà la boa originale non appena possibile. Quando in un successivo cambio una nuova boa viene sostituita, essa sarà sostituita dalla boa originale. 12.2 Tranne che ad un cancello, le barche dovranno passare tra il battello del comitato di regata che segnala il cambio del percorso e la boa vicina, lasciando la boa a sinistra ed il battello del comitato di regata a dritta. Ciò modifica la regola 28.1. 12.3 Il segnale “C sopra S” accompagnato da ripetuti segnali acustici vicino ad una boa significa: “Omettere gli ulteriori lati previsti”. Da questa boa dirigere direttamente alla linea di arrivo come definita nel percorso originale” (questa istruzione modifica il cap. Segnali delle RRS) |
|
|
13 ARRIVO La linea di arrivo sarà tra due aste con bandiera arancione poste sulle boe di arrivo. |
|
|
14 SISTEMA DI PENALIZZAZIONE |
|
|
14.1 Sarà in vigore il sistema di Penalizzazione della regola 44.2. |
|
|
14.2 Per la classe dream la regola 44.1 è modificata nel senso che la Penalità di Due Giri è sostituita dalla Penalità di Un Giro. |
|
|
14.3 Sarà in vigore l’Appendice P come modificata dall’istru-zione 14.2 e dalle prescrizioni federali 14.4* La regola P2.3 non sarà in vigore e la regola P2.2 è modificata nel senso che la stessa sarà in vigore per ogni penalità dopo la prima. |
|
|
15 TEMPI LIMITE e TEMPI OTTIMALI |
|
|
Le barche che mancano di arrivare entro 20’ dopo che la prima barca ha completato il percorso ed arriva, sarà clas-sificata “DNF Non Arrivata” senza udienza. Ciò modifica le regole 35, A4 ed A5. |
|
|
16 PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE |
|
|
16.1 I moduli di protesta dono disponibili all’ufficio di regata situato presso la segreteria della regata. Le proteste e le richieste di riparazione o di riapertura dovranno essere depositate all’ufficio di regata entro i tempi limite relativi. |
|
|
16.2 Per ciascuna classe, il tempo limite per le proteste è 90 minuti dopo che l’ultima barca è arrivata nell’ultima prova del giorno. |
|
|
16.3 Comunicati saranno affissi non oltre 30 minuti dallo scadere del tempo limite per le proteste, per informare i concorrenti delle udienze nelle quali sono parti o nominati come testi-moni. Le udienze saranno discusse nella sala per le proteste situata presso la segreteria della regata . |
|
|
16.4 Comunicati per le proteste da parte del comitato di regata o giuria saranno affissi per informare le barche come da regola 61.1(b). |
|
|
16.5 Sarà affisso un elenco delle barche che, a norma dell’istruzio-ne 14.3 sono state penalizzate per avere infranto la regola 42. |
|
|
16.6 Infrazioni alle istruzioni 11.3, 18, 21, 23, 24, 25 e 26 non saranno motivo per una protesta da parte di una barca. Ciò modifica la regola 60.1(a). Penalità per queste infrazioni potranno essere inferiori alla squalifica se la giuria così decide (normalmente del 10% degli iscritti alla prova – batte ria. L’abbreviazione per una penalità a discrezione imposta secondo questa istruzione sarà DPI. |
|
|
16.7 Nell’ultimo giorno di regate una richiesta di riapertura di udienza dovrà essere consegnata: (a) entro il tempo limite per le proteste, se la parte richiedente è stata informata sulla decisione il giorno precedente; (b) non più tardi di 30 minuti, dopo che la parte richiedente è stata informata della decisione in quel giorno. Ciò modifica la regola 66. |
|
|
|
16.8Nell’ultimo giorno di regate una richiesta di riparazione basata su una decisione della giuria dovrà essere consegnata non più tardi di 30 minuti dopo che la decisione è stata pubblicata all’albo. Ciò modifica la regola 62.2. |
|
|
17 PUNTEGGIO |
|
|
17.1 Il sistema di punteggio sarà il punteggio minimo come da appendice A. |
|
|
17.2 Sono richieste 3 prove completate per costituire una serie. |
|
|
17.3 (a) Quando meno di 3 prove sono state completate, la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove. (b) Quando sono state completate da 4 a 5 prove, la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove escluso il suo peggior punteggio. |
|
|
18 NORME DI SICUREZZA |
|
|
Una barca che si ritira dalla prova di regata dovrà darne comunicazione al comitato di regata al più presto possibile. |
|
|
O DELLE ATTREZZATURE |
|
|
19.1 Non e’ consentita la sostituzione dei componenti l’equipag-gio senza la preventiva approvazione scritta della Giuria |
|
|
19.2 Non e’ consentita la sostituzione di attrezzature o equipag-giamenti danneggiati o perduti senza la preventiva appro-vazione della Giuria. Le richieste per la sostituzione devono essere presentate al comitato alla prima ragionevole occasione. Se è presente uno stazzatore designato per la manifestazione, la richiesta deve contenere il suo parere. |
|
|
20 ATTREZZATURE E CONTROLLI DI STAZZA |
|
|
Non saranno effettuati controlli di stazza |
|
|
21 PUBBLICITA’ |
|
|
Le imbarcazioni dovranno esporre pubblicità fornita dall’autorità organizzatrice. |
|
|
22 BARCHE UFFICIALI |
|
|
Le barche ed i mezzi ufficiali recheranno i seguenti contrassegni:
|
|
|
23 BARCHE APPOGGIO |
|
|
23.1 I team leaders, gli allenatori e altro personale di supporto, dovranno stare al di fuori dell’area dove le barche stanno regatando dal momento del segnale preparatorio della prima classe che parte, fino a quando tutte le barche siano arrivate, si siano ritirate o il comitato di regata abbia segnalato un differimento, un richiamo generale o un annullamento. |
|
|
23.2 Le barche appoggio saranno identificate con bandiere gialle. |
|
|
24 DISPOSIZIONI PER I RIFIUTI Le imbarcazioni non dovranno gettare rifiuti in acqua. I rifiuti potranno essere depositati a bordo delle imbarcazioni di appoggio e di quelle del comitato di regata. |
|
|
25 RESTRIZIONI PER L’ALAGGIO |
|
|
Le barche a chiglia non potranno essere alate fuori dell’ac-qua durante la regata, salvo che con la preventiva autorizzazione scritta del comitato di regata e secondo i termini di questa. |
|
|
26 GREMBIULI DI PLASTICA ED EQUIPAGGIAMENTO SUBACQUEO |
|
|
Non si dovranno usare apparecchiature di respirazione subacquea, grembiuli di plastica ed equivalenti intorno alle barche a chiglia fra il segnale preparatorio della prima prova e la fine della regata. |
|
|
|
|
|
|
|
|
27 PREMI |
|
|
Saranno assegnati i seguenti premi: il primo, il secondo e il terzo di ogni classe. |
|
|
28 SCARICO DI RESPONSABILITA’ |
|
|
I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio. Vedi la regola 4, decisione di partecipare alla Regata. L’autorità organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni materiali, infortuni alle persone o morte subiti in conse-guenza della regata, prima, durante o dopo di essa. |
|
|
|
|
|
|